VIAGGI
Vacanza al mare? Tuffati nelle acque blu di Santorini – Grecia
Vi segnalo sempre di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Avete già pensato a qualche meta? Oggi io vi vorrei consigliare una meta bellissima, in cui immergervi almeno per sette giorni e dimenticarvi dello stress del quotidiano.
Santorini, Grecia. Un isola immersa nell’azzurro più intenso,è la più meridionale isola dell’arcipelago delle Cicladi, nel mare Egeo. La sua superficie è di 79,194 km². Il nome Santorino, per corruzione di Sant’Erini, le fu dato dai Veneziani in onore di Santa Irene, martire del 304, a cui era dedicata la basilica di Perissa, villaggio nella parte sud-orientale dell’isola. Dal punto di vista amministrativo rappresenta parte del comune omonimo, nella periferia dell’Egeo Meridionale.
È un’isola vulcanica, originariamente circolare, con una laguna marina interna ed un ampio cratere, posto circa 20 km a sud-ovest dalla costa interna proprio al centro della laguna. L’acqua del mare penetrava attraverso l’unica via d’accesso ai porti interni, delimitata ai lati da due scogliere.
Il capoluogo dell’isola è Fira.Il secondo centro abitato che si trova a nord dell’isola è Oia (si legge Ia), antico centro rinomato per i suoi mulini a vento e da cui si possono ammirare i tramonti sul mare Egeo.Un’altra località dell’isola è Imerovigli, vicino a Fira, la quale è conosciuta per il suo panorama e per i suoi tramonti.
Il punto più alto dell’isola è il monte Profitis Illas a 567 m. È un piccolo vulcano con una piccola caldera.
La principale risorsa economica è data dall’esportazione della pozzolana e dei vini pregiati. Nell’isola si produce un ottimo vino dal sapore dolce e molto corposo, il Vin santo, da non confondere con l’omonimo vino toscano. Santorini è anche una rinomatissima località turistica.L’isola fu sventrata in parte da un’apocalittica eruzione del vulcano avvenuta intorno al 1627 a.C. (datazione stabilita da Manning, nel 2006, attraverso accurate analisi al C14 e dendrocronologiche) e invasa successivamente quasi del tutto dal mare.
Fu la più imponente eruzione avvenuta in Europa documentata in epoca storica e, secondo alcune teorie, avrebbe avuto conseguenze devastanti per la civiltà minoica, della quale sarebbe stata la principale causa dell’inizio del completo declino; secondo studi recenti, l’eruzione del vulcano provocò dapprima una pioggia di pomici e ceneri, poi piovvero massi più grossi e infine la caratteristica pomice rosa che ha reso celebre l’isola. Quindi il vulcano esplose: un getto di materiali compressi e di gas surriscaldati raggiunse la stratosfera ad una velocità di 2000 km/h facendo udire i suoi boati dall’Africa alla Scandinavia, dal Golfo persico a Gibilterra. Le ceneri furono sparse per molti chilometri e trasformarono il giorno nella notte più cupa e alterarono, probabilmente, albe, tramonti e condizioni meteorologiche.
Alcune teorie basate sul rinvenimenti archeologici trovati a Creta indicano che uno tsunami, probabilmente associato all’eruzione, colpì le aree costiere di Creta e può avere duramente devastato gli insediamenti minoici anche se una più recente teoria ipotizza che molto del danno provocato ai siti fosse dovuto a un grande terremoto che precedette l’eruzione di Thera.
Nel 1967 nella località di Akrotiri, gli archeologi riportarono alla luce un’antica città, quasi completamente intatta e coperta come Pompei da antiche ceneri. Il ritrovamento fu catalogato come tra i più importanti nella storia dell’archeologia. Diverse case portate alla luce presentavano un sofisticato sistema idraulico, con bagni e acque correnti che defluivano in un perfetto sistema fognario. Questo sito testimonia una delle prime forme di ingegneria urbana mai scoperte nella storia.
(cenni storici tratti da wikipedia)
Incantevole al tramonto e passeggiare per le stradine la sera, immersa in un blu cobalto, le case bianche con i tetti blu, vi incanteranno. Io ve la consiglio, una splendida vacanza dove potervi divertire, vedere paesaggi mozzafiato e e tramonti spettacolari.
Porto 5° parte: Coimbra, la città universitaria
Continua il nostro viaggio per il Portogallo del nord.
Vi segnalo sempre di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Oggi vi porto tra le strade della terza città del Portogallo per grandezza , è stata in passato la capitale del paese e residenza reale prima che il potere passasse a Lisbona. Coimbra accoglie l’università più prestigiosa del Portogallo. Gruppi di studenti, con toghe (e mi è capitato di vederli) nere passeggiano o cercano di venderti spillette (come mi è capitato) è una delle sedi rinascimentali dell’università che sorge in cima alla collina , di cui ne rappresenta il centro. La parte bassa della città è bagnata dal fiume Mondego , su cui si affacciano stradine pedonali e bianche, è accompagnata la sua fama dal paradiso naturalistico, la foresta di Bucaco della vicina zona termale di Luso, a nord entrambe di Coimbra.

Università Coimbra -Foto personali
L’università è stata costituita nel 1537 dopo quella di Lisbona fu esiliata dopo il 1290.Per questo resta ancora chiusa e le tradizioni protette. Al’inizio di Maggio si può assistere alla Queima das Fitas , il rogo delle toghe e dei nastri delle facoltà per celebrare l’ultimo mese di studio intenso e di esami.
Dalla porta moresca, Arco dell’Almedina, si accede alla zona universitaria a ferro di cavallo , voluta dai Mori, infatti essa rappresenta la forza del califfato di Cordoba, da prima utilizzata dal re per residenza dal 1130 trasferendosi da Guimaraes e abbandonata nel XV sec, dal 1537 assunse la sua identità attuale.

Università Coimbra -Foto personali (sono di parte qui)
Stili manuelini e barocchi si avvicendano, entrando nel cortile dalla porta di Pzza da Porta Ferrea , vi troverete davanti a giurisprudenza, la cappella di Sao Miguele (rinascinmentale e manuelina con pareti in parte ricoperte da azulejos, protagonista è l’organo finemente intarsiato) a sinistra la biblioteca di Joanina (barocca con circa 30.000 volumi e 5000 manoscritti), tra gli edifici le due Chiese di Sè Nova e Sao Salvador e la cattedrale di Sè Velha(romanica, antichissima del 1140 con decorazioni di piastrelle di Siviglia).
La città bassa si apre sulla piazza 8 Maio dove si apre l’importante Santa Cruz (custodisce le tombe dei primi re portoghesi) da non perdere il chiostro manuelino , vi segnalo inoltre il giardino botanico e la Casa Museo Bissaya Barreto.
Se attraversate la sponda del fiume troverete la chiesa di Santa Clara-A-Nova, delle suore clarisse, incantevole la tomba in argento e cristrallo della regina Isabel , santificata, santa patrona di Coimbra viene celebrata ogni anno pari a luglio con una processione.
Spero vi sia piaciuta la visita, vi lascio ad altre foto personali di coimbra e se vi è piaciuto il percorso e volete visitare il portogallo del nord vi segnalo questa splendida offerta:Una bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Per raggiungere Coimbra da Porto: Da Vila Nova de Gaia c’è un treno che con (8-15 euro vi porterà a Coimbra), treni frequenti (1h anche meno di viaggio).
Il percorso che ho scelto è stato grazie alla mia guida della National Geographic.

Coimbra strada che conduce alla piazza 8 Maio- Foto Personali

Coimbra piazza 8 Maio – Foto Personali

Coimbra Santa Clara-A-Nova e fiume Mondego -Foto personali

Amica micetta di Coimbra – Foto personali
Porto 4° Parte: La Medievale Guimaraes
Il nostro viaggio continua e questa volta vi porterò nei dintorni di porto. Visitando le piccole città ricche di storia e di bellezze architettoniche.
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Il percorso che ho scelto è stato grazie alla mia guida della National Geographic.
Oggi vi parlerò di Guimaraes , un affascinante città medievale Patrimonio dell’umanità. Dista a 50 km da Porto ed è la città in cui ebbe origine il Portogallo. Infatti re Afonso Henrique nel XII secolo scacciati i mori si dichiarò re e nacque il Portogallo. La città nasce sui giardini dell’Almeda .
Il punto da cui potremmo far iniziare il nostro tour è Largo da Oliveira , saparata dall’adiacente Praca da Santiago dalle arcate di un bel passaggio pedonale. D’estate per questa piazza ci sono tavolini dei bar ed è molto piacevole fermarsi e godere della siesta sorseggiando una bella bibita fresca (io sono stata ad agosto).
Di fronte sorge la chiesa di Nossa Senhora da Oliveira , chiesa medievale , fortemente ristrutturata negli anni, solo il chiostro e la sala capitolare restano ancora romanici. Gli edifici oggi ospitano un museo, ricco di tesori religiosi e argenti . Un altra attrazione è il Paco dos Duques de Braganca , un palazzo fortificato coperto da comignoli di mattoni e immerso in un piccolo parco. All’esterno c’è una statua di Afonso Henrique e sulla collina sovrastante la cappella di Sao Miguel do Castelo , si dice che Afonso Henrique sia stato qui battezzato. Sulla sommità incombe il castello. Questo fu eretto nel X secolo per difendere dagli attacchi dei Normanni e Mori .
Il treno per Guimarães parte da São Bento, stazione centrale di Porto. Il viaggio è diretto, ma questo impiega ben 1 ora e 15 minuti. Il biglietto ha un costo di €7.50 e gli orari delle partenze sono alle 8:20 e alle 10:20, vi è poi la corsa extra alle 11:20 dal lunedì al venerdì, mentre quella delle 12:20 è sconsigliata in quanto non offre abbastanza tempo per visitare Guimarães al completo (orari e prezzi del 2016).
Palette di MakeUp Revolution Natural Nudes Eyeshadow su Amazon
Salve a tutti!!!Prima di queste brevi vacanze Pasquali, vi vorrei suggerire l’acquisto di un prodotto davvero valido per il make up, io l’ho acquistato tramite Amazon, questa è una palette con colori molto neutri sia matte che shimmer che potrete utilizzare per realizzare degli smokey eyes davvero molto belli.
Questo è un regalo che potrete fare per voi o per le amiche , e noi ragazze sappiamo quanto il make up sia gradito.
Questa è una Palette di MakeUp Revolution Natural Nudes Eyeshadow che potrete trovare della serie Iconic ed è la numero 1.
All’interno troverete 12 colori, un doppio pennellino a spugnetta e la palette ha un peso di 14 g.
La Spedizione GRATUITA per ordini superiori a EUR 29 (con questo rivenditore), ma vi ricordo anche l’opzione Amazon Prime , infatti se siete iscritti vi consiglio di attivare il profilo prime, bastano pochi click ed è gratuito per 30 giorni nei quali puoi recedere con un semplice click, questo serve per avere la merce acquistata in un giorno lavorativo e con spedizione gratuita e potrete effettuarla rapidamente da questo link : CLICCA QUI
I colori hanno una buona tenuta, resa ancora migliore tramite l’aggiunta sotto di un Primer Occhi, hanno un ottima scrivenza e sono ben pigmentati. Donano eleganza al vostro trucco e al vostro outfit .
Per tutte le appassionate di viaggi questa palette inoltre è comoda per i viaggi , in quanto potrete usufruire di 12 colori in un unica palette, risparmiando sul peso del bagaglio a mano!!
Ecco quella acquistata da me!!!

Iconic 01 chiusa

Iconic 01 aperta
Porto 3° parte – La Ribeira – La passeggiata continua per questo quartiere
Continua il nostro splendido tour nella città di Porto. Eravamo giunti al magnifico quartiere della Ribeira dove ci accingevamo a scoprire un percorso immersi nella splendida zona che costeggia il fiume Douro (potete leggere qui la seconda parte del tour) .
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Questo è il percorso che ho scelto grazie alla mia guida della National Geographic.

Foto personale della mia guida su Porto della National Geographic
Il tour comicia dalla bellissima stazione di Sao Bento, se avete qualche secondo di tempo è una visita che vi consiglio di fare . Definita da molti come il trionfo delle azulejos (gli azulejos, queste piastrella di ceramica non molto spesse e con una superficie smaltata e decorata, presenti da secoli sia in Portogallo che in Spagna, hanno la medesima origine: derivano dagli alicatados spagnoli, che furono portati nella Penisola iberica dagli arabi ) , il nome della stazione deriva da un monastero benedettino costruito qui nel XVI secolo: bruciato nel 1783 ed in seguito ricostruito, alla fine del XIX secolo era in un grave stato di abbandono e fu raso al suolo quando si decise di ampliare la linea ferroviaria.
I lavori per la attuale stazione iniziarono nel 1900, quando il re Carlos I pose la prima pietra. Il progetto è dell’architetto José Marques da Silva, che volle seguire lo stile in voga allora: ferro e vetro per la zona di traffico e pomposo eclettismo Beaux-Arts per le facciate.

Foto Personale Stazione Sao Bento
I ventimila azulejos che coprono una superficie superiore a 550 metri quadrati formano nella parte alta della sala un fregio colorato che corre lungo la volta dell’atrio narrando la storia dei mezzi di trasporto in ordine cronologico, dai primordi alla comparsa del treno. In basso, pannelli istoriati di grandi dimensioni raffigurano alcune scene della storia del Portogallo: l’ingresso solenne a Porto del re Joao I e della futura sposa Filippa di Lancaster, il principe Enrico il Navigatore che conquistare Ceuta in Marocco, la battaglia di Arcos de Valdevez, il precettore Egas Moniz che presenta la moglie e i figli del re di Leon Alfonso VII. La stazione in piazza Almeida Garret e vi fanno capolinea svariate linee che servono l’area del Grande Porto: da Cávado fino a Braga, da Ave a Guimarães, da Tâmega a Marco de Canaveses, e da Baixo Vouga a Aveiro, coprendo un’area circolare con un raggio di circa 60 chilometri intorno a Porto. Da qui parte anche la ferrovia turistica de Douro.
(fonte wikipedia e bassavelocità).
Da qui si procede per per la Torre dos Clérigos è una torre in pietra, simbolo della città di Porto, in Portogallo.Fu progettata dall’architetto italiano Niccolò Nasoni e costruita tra il 1754 e il 1763, dietro commessa del decano Dom Jerónimo de Távora Noronha Leme e Sernache, per la confraternita dei Clérigos Pobres.L’opera di stile barocco, il cui progetto iniziale prevedeva la costruzione di due torri, è alta 76 metri ed è attraversata da una scala a chiocciola di 225 gradini.
(fonte wikipedia)

Foto personale torre dos Clerigos
Percorrendo la strada rua dos caldeireiros e rua do souto per arrivare alla Cattedrale del Se . Da non perdete una passeggiata per la rua das flores perchè ci sono tantissimi bei negozietti e localini dove vi svolge la maggior parte della movida portoghese.
Costruita nel XII e XIII secolo, la Cattedrale di Oporto è un tempio romanico che nel corso degli anni, ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni. Il chiostro e la cappella di San Giovanni Evangelista, ad esempio, vennero costruite XIV secolo in stile gotico. La cappella del Santissimo Sacramento e il suo altare d’argento, sono testimonianze dello stile manierista del XVII secolo. Il Barocco, si ritrova invece negli affreschi dell’abside e nella sacrestia del XVIII secolo progettata da Nicola Nasoni, che firmò diverse opere nella città di Oporto. Dello stesso periodo sono le piastrelle del chiostro, di Vital Rifarto. Degna di nota è anche l’opera di Teixeira Lopes padre, nella cappella battesimale, un interessante rilievo in bronzo del XIX secolo. Dal Terreiro da Sé, dove si erge l’imponente cattedrale si può scendere verso il fiume Douro ed esplorare il centro storico della città. La cattedrale è anche il punto di partenza di una delle varianti del percorso portoghese del cammino di Santiago.
(fonte wikipedia e guidadiporto)

Foto Personale Cattedrale del Se

Foto personali Cattedrale del Se
Da lì si può arrivare sia al ponte dom Luis I da cui domina una vista spettacolare di Porto oppure ridiscendere verso piazza da Ribeira dove potrete ammirare le barche da vicino e fare una passeggiata lungo il fiume.

Foto Personale di Porto
Spero vi sia piaciuto questo percorso .
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Consigli di viaggio: mete imperdibili low cost viaggi primavera 2017 (capitali europee a meno di 1000 euro)
La primavera, le giornate piene di luce , i colori pastello, i profumi nell’aria e la natura rigogliosa che si risveglia dal lungo inverno, diventa un obbligo per la nostra “anima sopita” il destarci dal torpore invernale e dal grigiore delle vecchie e tristi giornate. Si vola verso mete lontane o verso mete vicine, cosa importa, importante è viaggiare.
Ma quale città scegliere? Quale permetterà di regalarci ricordi indimenticabili senza spendere troppo?
Diciamo che i parametri da considerare ogni volta sono : budget e durata soggiorno. Spesso ci affidiamo a siti come booking per mettere a confronto città/recensioni/hotel/voli , cercando l’offerta migliore per noi.
Essere arricchiti di emozioni, esperienze e vedere il mondo, arricchisce il nostro bagaglio non solo culturale , ma personale, ci rende in grado di avere la mente più aperta e più facilmente orientabile verso le novità e verso la ricerca del miglioramento.
Viaggiare arricchisce!!!
Le mete più vantaggiose per una vacanza low cost

Crediti Immagine Lisbona pinterest
Le mete più economicamente vantaggiose, facendo una rapidissima ricerca sono (tra marzo e maggio) Bangkok, Lisbona e Marrakech. Con un budget di 1000 euro si può pernottare (con volo incluso) per 6 giorni , con lo stesso budget potreste pernottare a New York per sole 2 notti ,ma per il jet lag (non conviene).
Fra le altre capitali europee economiche appaiono Barcellona, Amsterdam o Londra (ma dal punto di vista del biglietto aereo , non per la vita poichè il tenore di vita è più altro, parlando di Londra ed Amsterdam, il costo dell’hotel e del soggiorno risulta molto più alto).
Io opterei per una capitale Europea , vi consiglio Barcellona e Lisbona che in questo periodo dell’anno hanno temperature molto più miti di noi in Italia (Lisbona è molto più ventilata per via dello sbocco sull’oceano).
Sta a voi ora scegliere quale città arricchirà il vostro bagaglio dei ricordi.
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Porto 2° parte – La Ribeira – Comincia la passeggiata per questo quartiere – i primi passi
Tempo fa vi ho parlato della mia esperienza vissuta nel 2016 a Porto , una città bellissima del Portogallo, se lo volete leggere perché ve lo siete persi potrete trovarlo qui . Ve ne vorrei parlare meglio di questa città, con itinerari più approfonditi che vi potranno regalare una buona guida se siete intenzionati a visitarla anche nelle vacanze di pasqua o in uno dei 2 ponti (25 Aprile o 1 Maggio).
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Porto è la seconda città più grande Portogallo, nasce sulle sponde del fiume Douro e attraverso salite e ripide discese si porta sull’oceano. Potrete ammirare da svariati punti panoramici la città. Sono presenti sei ponti da cui potrete osservare le tipiche barche chiamate rabelo che trasportano le botti contenenti il Porto verso le cantine sulla riva opposta del fiume, Vila Nova de Gaia. Il punto di migliore per poter ammirare queste cantine e la città arroccata sulle colline è il ponte Dom Luis I , struttura costruita nel 1886 riprendendo lo stile di Gustave Eiffel.
La città già sorta durante i Fenici e Romani , da cui deriva il nome dello stato , da prima Cale (che significa “bello”) e Portus , fino a diventare Portus-Cale.
Sorge con stretti vicoli , ciottoli e gradini tortuosi fanno da sfondo alle guglie delle chiese e ai tipici balconcini colorati dove sventola la biancheria. La città marittima e commerciale ebbe un boom sia commerciale che architettonico nel XVIII , infatti restano ai nostri giorni le chiese barocche, una su tutte la torre dos Clerigos. Quello che troverete di bello sono le azulejos , tipiche ceramiche di color azzurro che decorano le facciate delle chiese ed edifici. La prima zona che noterete arrivando a Porto è la Ribeira , un quartiere vicino al fiume, le barche vanno e vengono, i tavolini dei bar e dei ristorantini prendono posto all’aperto nelle giornate di sole.
Sulla Ribeira si innalza la cattedrale del Sé , sono due torri campanarie costruite in granito grigio.Originaria del XII secolo, la cattedrale è stata sottopposta a vari restauri, tra il XVII e XVIII, le aggiunte barocche sono di Niccolò Nasoni, la navata tripla spoglia lascia spazio al transetto e il coro rivestiti. Sulla sinistra si trova la Cappella del Santo Sacramento , si evidenzia la statua di Nostra Signora di Vandoma , un incarnazione della Vergine Maria, poggiata in una ricco altare decorato. Sulla destra della navata porta al chiostro , dove arcate gotiche stride con i pannelli di azulejos, illustrano il Cantico dei Cantici di Salomone e la Vita della Vergine.
Nell’angolo del Chiostro , la Cappella di San Giovanni ospita l’imponente sarcofago di pietra di Joao Gordo e una statua trecentesca di Nostra Signora di Batalha.
Un altra attrazione della Ribeira è l’Igreja de Sao Francisco , barocca anch’essa ricoperta da grappoli d’uva , cherubini, uccelli e altri animali. La parte più spettacolare è una pala d’altare in altorilievo posta a sinistra della navata, in legno dorato, ritrae i 12 re della Giudea. Dietro a Sao Francisco sorge il Palacio da Bolsa , la borsa di Porto. Edificio neoclassico, vanta di una serie di sale riccamente decorate e arredate che si possono visitare con tour guidato, l’attrazione principale è il Patio das Nacoes e la Sala Araba.
Spero che questa prima passeggiata per la Ribeira vi sia piaciuta, ricordate inoltre della bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Crediti Notizie su Porto : National Geographic
Crediti Foto: MTgraphic

Interni Igreja de Sao Francisco
Vacanza in una capitale Europea? Scegli bene la tua guida!
Siete in partenza per una località estera?Avete in mente di girare per una capitale europea e “desiderate” gustare pienamente tutte le bellezze che sono nella città che state per visitare?
Il mio consiglio è quello di scegliere una buona guida turistica, che vi dia tutte le notizie necessarie per poter vivere pienamente la nostra vacanza.
Da molti anni , la mia guida preferita è quella della national geographic, che mi ha accompagnato nei viaggi per tutta l’ Europa . Mi son trovata bene sia con la guida mondadori (Vienna ed Austria) che Giunti (Budapest) purtroppo la guida di queste due città (e nazioni) non sono riuscita a reperirle della mia guida preferita.
Sono delle guide molto dettagliate e ben strutturate, danno consigli sia sui mezzi pubblici da prendere per raggiungere le attrazioni, sia i percorsi (comprese di mappa) che vi possono accompagnare lungo i vicoletti che solitamente altre guide o le stesse guide turistiche non vi fanno visitare.
Quello che mi ha colpito sono i percorsi che vi fanno assaporare la città in ogni sfaccettatura. La prima guida che acquistai fu quella di Barcellona, infatti è molto dettagliata e ricca di particolati , infatti potrete trovare tante informazioni utili.
Di queste guide ci sono anche dedicate all’America e al Giappone, unico inghippo sono un pò vecchie , non so se sono state sostituite con nuove edizioni più aggiornate. Però vi posso dire che alla fine, il monumento e la strada resta tale, possono cambiare le informazioni sui costi ad ingressi monumenti, mezzi pubblici oppure orari/giorni apertura musei, ma vi posso dire che utilissime informazioni le potete reperire anche grazie all’utilissima app di TripAdvisor che io trovo utile (a cui sono iscritta anch’io e dò molti consigli viaggio) e per le metropolitane (le grandi capitali, tranne alcune città tipo: Cordoba, Granada , Siviglia oppure Bratislava e Praga che hanno solo bus) potrete usufruire delle App dedicate alle metro della città (pian piano nelle varie descrizione dei miei viaggi vi inserisco anche l’app) in cui sapere gli scambi, i prezzi e gli orari aggiornati.
Quindi, un mio consiglio importante , prima di partire inserite sempre la vostra guida in borsa e via per una nuova avventura.
PS …….E una letturina anche del mio blog con tutte le informazioni utili. ^_^
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
La valigia perfetta per il bagaglio a mano
E con le vacanze di Pasqua alle porte (15 Aprile) e i ponti che quest’anno ci riserva il calendario (25 Aprile, 1 Maggio etc) , ci fanno fantasticare su mete vicine e lontane che ci possono far da cornice a queste giornate primaverli/estive.
Inauguriamo questa nuovissima sezione dedicata ai viaggi e alla organizzazione della valigia. Si sa, quando partiamo il nostro peggiore nemico è il poco spazio.Quindi cerchiamo con alcuni post di ovviare a questo piccolo problema con consigli e spunti organizzativi.
Prima di tutto organizziamo la valigia. Se dobbiamo trascorrere un breve periodo di vacanza e ciò prevede un viaggio in aereo risulta fondamentale la ricerca di un borsone/trolley che rientri nelle misure della compagnia aerea da portare come bagaglio a mano. Controllate sempre il sito perchè ogni compagnia , di bandiera o low cost , hanno misure che possono leggermente differire.
Un consiglio che vi dò è l’utilizzo di un trolley rigido, che possa affrontare urti (in aeroporto o in metro ) e che possa essere un veicolo di protezione dalla pioggia per gli indumenti all’interno o i probabili souvenir al ritorno. Il borsone non ve lo consiglio, perchè crea disagio nel trasporto a mano.
Ci sono tantissime valigie da poter comprare, ci sono marche buone relativamente low cost , con prezzi medio alti, una fra tutte Carpisa il cui catalogo potrete sfogliarlo on line. Ci sono tanti modelli e taglie, solitamente si orientano su S,M e L e per cabina aereo quella che si può utilizzare è la S.

Carpisa
Un sito che io ho scoperto da poco in cui poter acquistare on line le valigie è Compagnia del viaggio i prezzi sono non eccessivi per alcuni modelli o brand. La valigia che consiglio è quella 4 ruote girevoli, che riesce a togliervi dagli impicci delle salite e discese tra strade, scale e alberghi.
Se badate all’estetica ci sono delle valigie in policarbonato, molto belle sempre su questo sito, della National Geographic ritraggo paesaggi e animali (i due temi Nature of Love e Adventure of Life).Oltre ad essere dal 1888 un organizzazione no-profit di divulgazione scientifica si è evoluta con la distribuzione di mappe, magazine, guide ed ora anche nel settore on line. National Geographic è sinonimo anche di store e prodotti di consumo (valigie e borse).
Io non le ho mai acquistate , quindi non ne conosco ne la riuscita ne la manifattura. Ma credo che di qualunque marca possa essere con qualunque stampa o foto, la valigia deve essere : compatta, pratica, versatile nei movimenti e resistente.
Queste le prime caratteristiche di una valigia perfetta , cosa aspettate sfogliate in giro i cataloghi, e voi cosa ne pensate?
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI

National Geographic – Nature of Love

National Geographic – Adventure of Life
Valigia in spalla, pronti si parte: Porto 1° parte
Avete gia’ in mente la prossima meta viaggi? Che sia una vacanza estiva o un lungo week end (che quest’anno i ponti son favorevoli).Se avete intenzione di visitare una meta che possa farvi apprezzare paesaggi incantevoli e una architettura diversa da quella ritrovata in tanti paesi tipo Francia e Austria , io opterei per il Portogallo, ci avete mai pensato? Questo stato mi è rimasto nel cuore fino dalla prima visita fatta qualche anno fa nel periodo estivo , ricordo che andavo ancora all’università , ed è stato per me uno dei viaggi più belli. Conosco benissimo sia Lisbona e dintorni che Porto e dintorni. I miei viaggi sono sempre progettati attraverso uno studio di guide (cartacee e on line) del posto da visitare, quindi programmando sempre qualche settimana prima l’itinerario riesco sempre a vedere qualunque monumento o museo io mi sia prefissata di vedere. Il Portogallo è una bellissima terra, in cui potrete trovare nell’architettura grandi influenze spagnole (è stata dominata a lungo dalla Spagna per questo non hanno con loro un buon rapporto) , ma che comunque hanno dato largo spazio anche allo sviluppo della loro arte. La città che mi ha colpito di più è stata Lisbona, ma l’anno scorso mi son innamorata anche di Porto. Sono due città tra loro molto vicine nella loro architettura entrambe nascono su foci di fiumi, entrambe nascono su colli ed entrambe sentono l’influenza dell’oceano , così vicino che a Porto fa mutare il clima come a Lisbona nel giro di pochi minuti. Sono entrambe molto belle sia nella parte nuova che vecchia, esse si fondono in modo perfetto, tanto da farvi respirare un aria differente da quella che io ho notato nei miei precedenti viaggi. Se siete intenzionati a visitarle con i dintorni dovrete restare più di 4 giorni, perchè a mio parere meritano anche le zone circostanti , spesso vi sembrerà di essere immersi nel paese delle favole.
Inoltre vorrei anche rendervi partecipi di questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI
Oggi vi voglio parlare di Porto, la città visitata nel 2016.
Porto centro
La città nasce sulla sponda settentrionale del fiume Douro a pochi minuti dall’Oceano, è una delle città più industriali del portogallo, infatti da non dimenticare che essa è la città di nascita dell’omonimo vino. Infatti sono molto tipiche sul fiume le barche che trasportano le botti verso i magazzini che si trovano sulla rifa opposta alla città. Sembra e non voglio essere blasfema, ma una Venezia più commerciale, per via di queste barche che vedrete ormeggiate lungo il fiume è detta anche Oporto (dizione Spagnola che si leggerebbe o porto ovvero il porto) .
Come arrivare alla città (proponendovi il modo con cui io ci sono arrivata):
Areoporto Francisco sa Carneiro che dista esattamente 11km , vi consiglio la comodissima metropolitana la linea E (che poi imparerete che al centro storico ci passano tutte le metro correndo parallele tra loro) direzione Stadio do Dragao, il biglietto costava nel 2016 euro 2,50 e viene preso comodamente alle macchinette dove troverete anche simpatici vigilanti che se non capite vi aiuteranno a selezionare tutto, ma credetemi sono molto intuitive e sono selezionabili tutte le lingue. La card che vi viene consegnata è ricaricabile ogni volta, il mio consiglio è di caricarla di poche corse perchè la città è percorribile a piedi, il biglietto non era tanto elevato, qualche centesimo al di sopra di un euro. Il tempo per arrivare al centro storico sono 30′ , le metropolitane sono il mezzo più veloce da utilizzare a Porto, sono molto pulite , puntuali e soprattutto c’è tanta vigilanza, quindi vi sentirete sicuri anche dopo le 22 a prenderla, sono sempre affollate.
Compagnie utilizzate : Swiss Air e lufthansa facendo scalo all’andata a Zurigo e ritorno Francoforte (ottime compagnie con vantaggiose offerte soprattutto nei pacchetti estivi).
Cosa vedere (se restate quattro giorni):
La città è arroccata in collina e quindi è densa di salite irte e discese , tra i vicoletti e i palazzi non più alti di due o tre piani. Quello che vi renderà la visita piacevole sono gli scorci che avrete girando per i vicoletti, che a tratti vi potranno far vedere il fiume che brilla sotto il sole o palazzi preziosi che dal bianco intenso del marmo al marrone del tufo vi renderanno suggestivo ogni vicolo.
La prima piazza che merita è Praca da Libertà, piazza in cui si trova la Statua Equestre di Dom Pedro IV, vi stupirà la grandezza della piazza , dove affacceranno edifici molto belli, tra cui da visitare un mc donald che vi piacerà per lo stile molto particolare.
Da vedere anche Praca do Municipio, la piazza in cui si trova il Municipio e la chiesa Da Trinidade. E a pochi passi da lì Praca da Republica. Purtroppo io l’ho trovata chiusa anche nei giorni successivi , io ho visitato Porto dal 16 Agosto fino al 24 Agosto, quindi potreste essere più fortunati di me.
Seguendo la strada vi troverete i giardini di Infante Enrico , dove potrete vedere il Palazzo della Bolsa (da visitare gli interni spettacolari, alle cui spalle c’è l’oratorio di San Francesco (da cui potrete prendere il tram 22 che vi porterà al faro di San Michele sull’oceano) definita dall’Unesco patrimonio dell’umanità, difronte ai giardini sorge Mercado Ferreira Borges dove troverte il pomeriggio e la mattina ai piani superiori ristoranti aperti.
Se vi incamminate lungo uno dei coli verso il fiume entrerete in una delle parti più belle di porto la Ribeira, che costeggia il fiume, sono tutte casette colorate, che danno allegria, vicoli stretti e localini che animano a tutte le ore il passeggio di turisti stanchi. Se passeggiate lungo il fiume vedrete le barche che trasportano botti piene di Porto sotto il Ponte Dom Luis I , progettato da Eiffel, percorribile sia dal basso , ovvero al livello dove passano le auto, ma anche dall’alto e potrete avere una visione della città e del fiume migliore, costeggerete i binari della metro. Sarà piacevole perchè se andate d’estate è molto ventilato, si arriva tramite la collina della Cattedrale del Se , che domina anch’essa tutta Porto, molto suggestiva di epoca bizantina e barocca negli interni. Sempre nel centro storico ci sono la stazione Di Sao Bento da cui partono treni e treni metropolitani verso alcune caratteristiche zone nei dintorni di Porto, la stazione è molto belle perchè è interamente circondata da splendide scene di vita quotidiana su azulejos la ceramica tipica del Portogallo e della Spagna. Una chiesa molto simile anch’essa decorata con azulejos con tutta la vita di San Francesco sulle due facciate ovvero la Capela de Santa Catarina. Continuando a scoprire il centro storico possiamo visitare Torre dei Clerici e la Cattedrale alle spalle, dove potrete vedere di fronte la chiesa do Carmo addossata alla chiesa dell’Assunsion , la chiesa del Carmo era stata dichiarata come porta santa del giubileo del 2016 . Da non perdere la Libreria Lello (fila lunghissima se siete in due vi consiglio uno fa la fila per i biglietti, botteghino difronte, e l’altro fa la fila per l’ingresso in libreria). Si dice che abbia ispirato l’autrice nella stesura di Harry Potter. Da non perdere la Chiesa della Misericordia e difronte troverete il museo delle marionette. Se vi va di andare a passare una giornata sull’oceano senza spostarvi tanto basterà prendere la metro e scendere a Senhor de Matosinhos , l’ingresso alla spiaggia è free , non ci sono lidi quindi senza affittare ombrellone e sedie sdraio come da noi, l’acqua il 15 di agosto era ghiacciata, solo queso vi dico! ^_^
Dove mangiare e cosa mangiare:
Ci sono tantissimi localini lungo la Ribeira molto carini e alcuni lungo la Rua da Flores (questa zona ragiungibile dalla fermata metropolitana di San Bento) dove oltre tantissimi negozi di souvenir potrete trovare tantissimi localini.
Cosa mangiare: vi consiglieranno la francesigna questa pietanza è una sorta di torre composta da varietà di carne che noi comuni mortali non avremmo mai pensato di abbinare , sono fette di carne arrostita, salsicce e salumi, conditi da formaggio e uovo (nella versione completa) tutto navigante e ricoperto da una salsa leggermente piccante, insomma se la dividete per due può essere digerita, altrimenti è immangiabile. Quello che è ottimo è il pesce , calamari e baccala che è il loro piatto nazionale , buona anche la carne a piatto che vi sarà servita con contorni di verdura e riso pilaf .
Ottimo il vino sia il bianco che il vino porto che è più liquoroso. La pasticceria si orienta su dolci con crema riso e cannella .
Spero vi sia piaciuto questo primo tour di Porto.
Curiosità: Si vedono tanti gatti per la città e tantissimi gabbiani che camminano tra la gente come i nostri piccioni.
E non dimenticate questa bella iniziativa di booking che potrete avere tramite il nostro blog o tramite la nostra pagina facebook. Potrete ottenere sulla vostra prenotazione viaggio/weekend un rimborso di 15 euro a soggiorno/viaggio goduto (NON BONUS, MA SONO EFFETTIVI 15 EURO). Basterà cliccare su questo link e registrarsi sulla pagina che appare , il link vi guiderà su booking.com , siete pronti a partire? CLICCATE QUI